Pharma & Life Sciences

Intervista

Intervista con Julian Hagander, Key Account Manager Pharma & Life Sciences nella Facility Management

yES: Caro Julian, nel mese di luglio 2021 Bouygues Energies & Services si è aggiudicata il primo mandato da parte di una global player* svizzera dell’industria farmaceutica. Quali sono esattamente i compiti del Facility Management nel settore Pharma & Life Sciences?

Julian Hagander (JH): Con i mandati del segmento Pharma & Life Sciences ci muoviamo nel quadro di processi produttivi particolarmente sensibili. La produzione e la commercializzazione dei medicamenti e dei preparati sono soggette a linee guida e standard qualitativi molto severi, rappresentati dalle cosiddette «direttive GxP». Del resto, l’assunzione dei rispettivi prodotti non deve comportare rischi per la salute, assicurando al tempo stesso l’effetto auspicato.

yES: A tuo avviso cos’è stato determinante per l’assegnazione di questo complesso mandato a Bouygues Energies & Services?

JH: Dati gli elevati requisiti di qualità, le industrie farmaceutiche non scendono a compromessi. La qualità è considerata un fattore essenziale per la riuscita di un progetto, in quanto il successo dell’azienda e dei suoi investitori dipende fortemente dalla garanzia di qualità. Questo obiettivo si può raggiungere solo disponendo di processi funzionanti, di un’organizzazione affiatata e di collaboratori che conoscano bene le condizioni e i requisiti del settore. In aggiunta, svolgono un ruolo importante anche i rapporti interpersonali: la fiducia reciproca è una premessa fondamentale, senza la quale non sarebbe possibile svolgere un mandato così complesso. I clienti devono avere la certezza che, con noi, i loro immobili sono in buone mani. Durante la gara d’appalto, durata diversi mesi, abbiamo dimostrato di essere in grado di soddisfare tutte queste esigenze. Bouygues Energies & Services ha potuto prevalere sulla concorrenza grazie al solido know-how in campo tecnico, ai processi standardizzati nel CAFM nonché agli elevati standard in fatto di sicurezza sul lavoro e salute dei collaboratori.

* Una direttiva interna della cliente vieta di citare il nome dell’azienda in contesti promozionali. Noi ovviamente rispettiamo questa regola, rinunciando a menzionare l’azienda in questione.

Julian Hagander

yES: Come si compone il catalogo di prestazioni erogate a questa cliente del settore farmaceutico?

JH: Ciò che offriamo a questa azienda nelle sue varie sedi, situate in più regioni linguistiche, è un servizio di Facility Management integrale, con tutte le prestazioni da un’unica fonte. Oltre a occuparci di servizi tecnici e manutenzione degli edifici, assicuriamo anche servizi di housekeeping, security, pulizie di manutenzione nonché gestione dei fornitori e della mensa aziendale. Inoltre, siamo responsabili dei servizi di pulizia delle aree di produzione e delle clean room, nelle quali impieghiamo il nostro personale. Nell’ambito del presente mandato e dell’acquisizione dei servizi sopra descritti, si sono uniti a noi 13 collaboratori della cliente, che ci forniscono il loro supporto in termini sia di personale che di contenuti. Anche in questo caso, siamo riusciti a convincere la cliente della lunga esperienza di Bouygues Energies & Services nel rilevare personale con professionalità e successo.

yES: Quale valore aggiunto possono conseguire le imprese dell’industria farmaceutica esternalizzando i servizi di FM a una ditta terza?

JH: Sicuramente un fattore determinante è quello dei costi. Un Facility Management ben funzionante e rodato presuppone costi elevati. In molti casi l’esternalizzazione garantisce ai clienti una netta riduzione delle spese, oltre a offrire alle imprese la possibilità di tornare a concentrarsi sul loro effettivo campo di attività, senza dover dedicare risorse alla realizzazione di una struttura di gestione. Nel caso in questione, la cliente può beneficiare altresì di una standardizzazione dei processi di Facility Management a livello nazionale. Finora la situazione è stata ben diversa e la cliente sapeva di non essere al passo con la concorrenza all’interno del settore, mentre adesso, con noi, ha la certezza di aver riposto i propri immobili in buone mani. E di conseguenza può concentrarsi al 100 % sulla propria attività.

yES: Com’è la collaborazione con la cliente?

JH: La collaborazione si fonda su rispetto e impegno. La cliente è ovviamente molto esigente e ha imposto regole severe. In tal senso, i 13 collaboratori che ha messo a nostra disposizione sono stati di grande aiuto sotto diversi punti di vista, poiché conoscono l’impresa e la sua cultura, oltre alle persone e agli immobili. Ciò nonostante, il processo di Change Management è stato una grande sfida: trasformare un’azienda da organizzazione decentralizzata, con numerose sedi locali indipendenti una dall’altra, a organizzazione centralizzata, basata su un ampio Account Management a livello interregionale non è un compito semplice. Al momento ci troviamo nel bel mezzo di questo processo di cambiamento, ma tutti i team, sia presso il cliente che da noi, riconoscono e apprezzano i vantaggi di questo nuovo modello lavorativo. Di conseguenza abbiamo potuto instaurare un rapporto molto solido e professionale, che in futuro auspichiamo di ampliare ulteriormente con il portafoglio di prestazioni di Bouygues Energies & Services in Svizzera.

Ciò che offriamo a questa azienda nelle sue varie sedi, situate in più regioni linguistiche, è un servizio di Facility Management integrale, con tutte le prestazioni da un’unica fonte.

Cosa significa «GXP»?

GxP indica le direttive di qualità nei settori regolamentati, come ad esempio quello alimentare, dei medicamenti, della cosmesi e dei prodotti medici. GP sta per «good practice», mentre la X è una variabile da sostituire con i settori nei quali trova appli­ cazione la direttiva. Ecco alcuni esempi:

• Good Agricultural Practice (GAP)
• Good Manufacturing Practice (GMP)
• Good Clinical Laboratory Practice (GCLP)
• Good Laboratory Practice (GLP) 

yES: Intravedete già delle possibilità concrete per estendere la collaborazione con la cliente ad altri ambiti di attività di Bouygues?

JH: Sì, questa possibilità esiste, in quanto la cliente ha intenzione di concentrarsi esclusivamente sulla ricerca e lo sviluppo di terapie medicamentose e ha già preso dei provvedimenti in questo settore di mercato. Sta a noi, ora, giustificare con una strategia adeguata la fiducia che la cliente ha riposto in noi. Il nostro obiettivo comune è di creare un’organizzazione professionale di Facility Management al di là dei confini geografici per questa azienda attiva a livello internazionale. A gennaio 2022 è stata avviata la fornitura completa dei servizi in tutte le sedi. Adesso dobbiamo concentrarci sulla loro pronta esecuzione, senza adagiarci sui primi risultati conseguiti, bensì cercando di alleggerire ulteriormente la cliente con l’assunzione di altri suoi compiti. I primi passi vanno nella direzione dell’amministrazione di immobili e della gestione degli impianti tecnici negli edifici.

yES: Come vedi lo sviluppo generale del settore Pharma & Life Sciences in relazione al potenziale del Facility Management?

JH: Il settore farmaceutico, oltre a essere cruciale per l’intera economia, è anche il motore di crescita principale dell’industria svizzera. Solo nel Canton Zurigo, negli anni passati il segmento Pharma & Life Sciences ha registrato una crescita annuale del 10 % circa. Negli ultimi anni, la nostra divisione responsabile per le vendite nel Facility Management ha ricevuto sempre più richieste da parte di questo comparto. Il numero di richieste è cresciuto notevolmente soprattutto negli ultimi 24 mesi. Già da qualche anno a questa parte, Bouygues Energies & Services sta cercando di affermarsi in questo settore in Svizzera, approfittando del proprio know-how interno al gruppo sul mercato francese e inglese. Le aziende del settore sanitario, inoltre, sono soggette a una pressione finanziaria crescente, dovuta alla necessità di finanziare le attività di R&S e mantenere i margini elevati. In tal senso, ora anche il Facility Management acquisisce un rilievo sempre maggiore, a tutto vantaggio del settore stesso, che tuttavia deve altresì prepararsi a far fronte ai requisiti elevati nel campo della salute.

yES: Quali di questi aspetti metti già in pratica con il tuo team nella nuova business unit Pharma & Life Sciences?

JH: La nostra cliente ha saputo riconoscere proprio questo trend e ha deciso di iniziare a esternalizzare alcune attività a Bouygues Energies & Services. Di fronte a queste esigenze, siamo ora in grado di posizionarci con i nostri servizi FM integrali. Insieme all’unità Business Development e ai miei colleghi Dimitri Zlatarev e Roger Tremp stiamo lavorando a un ampliamento costante del nostro ventaglio di servizi, per avvicinarci sempre più ai processi GxP del cliente. Questo ci permette di consolidare il nostro know-how e di offrire in futuro una gamma di prestazioni ancora più ampia nel settore GxP.

Persone di contatto

BYES_Julian-Hagander

Julian HAGANDER

Key Account Manager Pharma & Life Sciences

Tel. +41 79 516 53 96

Altri articoli interessanti